Cesaro Mac Import Ecomondo 2024
CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti

Investimenti potenziali nel settore ambientale per due miliardi di euro nei prossimi tre anni

Elevata frammentazione, risultati economico-finanziari eterogenei, riduzione di produzione del rifiuto e il reperimento delle risorse necessarie per incrementare gli investimenti. Questi i principali temi su cui tutti gli stakeholder del settore, e in particolare la nuova Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (‘ARERA’), dovranno confrontarsi nel breve termine per dare vigore al settore ambientale.

Investimenti potenziali nel settore ambientale per due miliardi di euro nei prossimi tre anni

CRIF Ratings e REF Ricerche hanno discusso in occasione di un convegno a Bologna con l’ente regolatore, gestori e sistema bancario dello stato dell’arte e delle prospettive del settore sulla regolazione e le performance economico-finanziarie del settore ambientale in Italia.

CRIF Ratings ha contribuito alla discussione con un’analisi campionaria sui dati di bilancio dei principali gestori ambientali industriali (circa ottanta) nonché dei dati di finanza pubblica relativi al gettito da tributo sui rifiuti riportati nei bilanci comunali del 2016.

Secondo CRIF Ratings, l’utilizzo dei flussi finanziari generati negli ultimi 3 anni dall’aumento della marginalità e l’uso della leva finanziaria potrebbero generare risorse per investimenti per circa EUR2mld nei prossimi 3 anni, pari a EUR25 pro capite, “queste risorse potrebbero essere concentrate nelle aree del paese in cui è carente la misurazione puntuale del rifiuto” commenta Marco Bonsanto, Associate Director presso CRIF Ratings, autore dell’analisi.

In generale, i ricavi dell’intero campione nel quadriennio 2013-2016 mostrano segnali positivi con un tasso di crescita annua media (CAGR) del 4%, passando da EUR5mld del 2013 a EUR5,6mld del 2016. L’area che mostra il maggior incremento è il Sud (CAGR 6,3%) pur rappresentando solo circa il 15% dei ricavi totali. Il Nord-Est ha incrementato i sui ricavi del 5% mentre il Centro ha performato in linea con il dato nazionale. In controtendenza il Nord-Ovest, dove il CAGR si è attestato a poco più dell’1%.

All’analisi dei risultati si è affiancata l’osservazione relativa alla presenza/assenza di impianti tra le immobilizzazioni del gestore, quali discariche, inceneritori, trattamento meccanico biologico, compostaggio, ecc. Dall’analisi emerge che i gestori che presentano impianti hanno visto i loro ricavi crescere in maniera più decisa rispetto alla media nazionale, e pari a circa il 6%. Molto modesta invece la crescita di quegli operatori che non posseggono impianti (CAGR inferiore all’1%).

L’identikit del gestore best performer dal punto di vista della marginalità (EBITDA margin) individua il territorio tra le regioni del Centro-Nord, un fatturato superiore ai EUR100mln e la presenza di impianti nell’attivo patrimoniale. L’EBITDA margin medio a livello nazionale è del 15% e risulta essere inferiore del 36% nelle regioni del Sud, del 16% in gestioni con fatturato inferiore ai EUR100mln e del 4% nel caso di gestori senza impianti.

Dal punto di vista finanziario, l’analisi mostra una dinamica discendente relativa al debito finanziario (CAGR -1,5%) in tutte le macro-aree, con eccezione del Sud. Per contro, le disponibilità liquide risultano essere in aumento (CAGR +20%). “Da questo si può dedurre che le gestioni abbiano utilizzato solo parte dei maggiori flussi finanziari generati dall’aumento della marginalità per finanziare gli investimenti e ciò nell’immediato genera un miglioramento dell’indice di leva finanziaria (PFN/EBITDA). Infatti l’evoluzione di quest’ultimo mostra un CAGR a livello nazionale del -32% tra il 2013 e il 2016, più marcato al Centro (-43%)”, aggiunge Marco Bonsanto.

Ne deriva che gli investimenti pro capite tra il 2015 e il 2016 in Italia sono stati pari a EUR16, sebbene con differenze sostanziali tra le diverse macro-aree. Se infatti il Nord-Est mostra un dato superiore alla media nazionale del 100% e il Nord-ovest resta molto vicino alla media, il resto d’Italia risulta essere molto distante. Il Centro è inferiore del 30% e il Sud è inferiore addirittura di più del 50%. Queste differenze trovano conferma anche nella percentuale di raccolta differenziata, diretta conseguenza di investimenti effettuati in comunicazione e sensibilizzazione, macchinari, impianti e strumentazione focalizzata sulla raccolta puntuale. Queste percentuali premiano il Nord (Nord-Est vicino al 70% e Nord-Ovest a circa il 60%).

Passando al tema della finanza pubblica, solo il 10% dei Comuni Italiani ha adottato una tariffazione di tipo puntuale, nel resto dei Comuni c’è il tributo. Sebbene entrambi gli schemi si basano sul principio del “chi inquina paga” nel caso dello schema a tributo il corrispettivo dovuto dall’utenza è legato solo ad elementi che esulano dall’utilizzo del servizio (metri quadro e numero componenti del nucleo familiare) e il rischio del mancato incasso pesa sulle casse comunali.

Nel triennio 2014-2016 i Comuni italiani hanno riscosso solo l’80% dell’accertato causando un ammanco medio di circa EUR1,7mld (EUR1,8m nel solo 2016). “Dall’analisi emerge che l’ammanco varia notevolmente da Regione a Regione, con punte di EUR120 pro capite nel Lazio. Seguono la Sicilia (EUR77), la Campania (EUR63) e la Calabria (EUR45). Mancati incassi tra i EUR20-30 in Sardegna, Umbria, Puglia e Liguria mentre in Emilia-Romagna, Piemonte, Abruzzo, Toscana, Marche, Molise e Basilicata non si incassano tra i EUR10-20. Best performer risultano invece il Friuli-Venezia-Giulia, la Lombardia, il Veneto, il Trentino-Alto-Adige e la Valle d’Aosta”, conclude Marco Bonsanto.


FORREC