Cesaro Mac Import macchine per il trattamento dei rifiuti e progettazione di Impianti Integrati.
CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti

Mercedes-Benz apre l’impianto per il riciclo delle batterie

Mercedes Benz inaugura il primo impianto di riciclaggio delle batterie in Europa che utilizza un processo meccanico-idrometallurgico integrato. L'impianto genererà materiali riciclati sufficienti per produrre oltre 50.000 nuovi moduli batteria all'anno.

Mercedes-Benz apre l’impianto per il riciclo delle batterie

Mercedes-Benz ha aperto il primo impianto di riciclaggio delle batterie in Europa con un processo meccanico-idrometallurgico integrato, diventando così la prima casa automobilistica al mondo a chiudere il ciclo di riciclaggio delle batterie con una propria struttura interna. L'impianto di riciclo di Kuppenheim, nella Germania meridionale, crea una vera e propria economia circolare. A differenza dei processi consolidati esistenti, il tasso di recupero previsto dell'impianto di riciclaggio meccanico-idrometallurgico è superiore al 96 percento. Materie prime preziose e scarse come litio, nichel e cobalto possono essere recuperate, in un modo che è adatto all'uso in nuove batterie per i futuri veicoli Mercedes-Benz completamente elettrici. L'azienda ha investito decine di milioni di euro nella costruzione del nuovo impianto di riciclaggio delle batterie.

Per la prima volta in Europa, l'impianto di riciclaggio delle batterie Mercedes-Benz copre tutti i passaggi, dalla triturazione dei moduli batteria all'essiccazione e alla lavorazione dei materiali attivi delle batterie. Il processo meccanico seleziona e separa plastica, rame, alluminio e ferro in un processo complesso e multistadio. Il processo idrometallurgico a valle è dedicato alla cosiddetta massa nera. Questi sono i materiali attivi che compongono gli elettrodi delle celle della batteria. I metalli preziosi cobalto, nichel e litio vengono estratti individualmente in un processo chimico multistadio. Questi riciclati sono di qualità per batterie e quindi adatti all'uso nella produzione di nuove celle per batterie.

A differenza della pirometallurgia consolidata oggi in Europa, il processo idrometallurgico è meno intensivo in termini di consumo energetico e spreco di materiali. Le sue basse temperature di processo fino a 80 gradi Celsius implicano un consumo di energia inferiore. Inoltre, come tutti gli impianti di produzione Mercedes-Benz, l'impianto di riciclaggio opera in modo carbon neutral3. È alimentato al 100% con elettricità verde. La superficie del tetto dell'edificio di 6800 metri quadrati è dotata di un impianto fotovoltaico con una potenza di picco di oltre 350 kilowatt.

L'impianto di riciclaggio delle batterie Mercedes-Benz a Kuppenheim ha una capacità annua di 2500 tonnellate. I materiali recuperati alimentano la produzione di oltre 50000 moduli batteria per i nuovi modelli Mercedes-Benz completamente elettrici. Le conoscenze acquisite potranno aiutare ad aumentare i volumi di produzione nel medio e lungo termine.

Approccio olistico alla creazione di valore delle batterie

Mercedes-Benz adotta un approccio olistico alla circolarità dei sistemi di batterie e considera tre argomenti principali: progettazione circolare, mantenimento del valore e chiusura del ciclo dei materiali. Con il suo approccio Design for Circularity, l'azienda tiene conto dell'intera catena del valore della tecnologia delle batterie fin dall'inizio. Presso il Mercedes-Benz eCampus di Stoccarda-Untertürkheim, inaugurato nel 2024, il pensiero circolare confluisce nello sviluppo di nuove celle per batterie. La produzione di batterie per veicoli elettrici Mercedes-Benz è a zero emissioni di carbonio nelle fabbriche di batterie in tre continenti. La produzione locale di batterie è un fattore chiave per il successo della strategia aziendale sostenibile di Mercedes-Benz.


FORREC