CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

SUEZ rafforza la propria attività di recupero dei rifiuti industriali con l'acquisizione del Gruppo Ecosistem

  • 29 Gennaio 2025

SUEZ ha firmato un accordo di acquisto di azioni per acquisire una quota di maggioranza di Gruppo Ecosistem, una società indipendente specializzata nel trattamento e recupero di rifiuti industriali. L'acquisizione rafforza la presenza di SUEZ in Italia e rafforza la sua posizione in questi servizi ad alto valore aggiunto, in linea con le aree di crescita strategica definite dal Gruppo.

Continua...

Al via l’ottava edizione della PVC Academy, ciclo di webinar sul mondo del PVC

  • 28 Gennaio 2025

Il programma della PVC Academy 2025 prevede sei incontri in modalità webinar.

Continua...

Riciclo dei cavi sottomarini, accordo tra OEC e Sparkle

  • 24 Gennaio 2025

Con una soluzione sostenibile e basata sull'economia circolare, Oceanic Environmental Cables recupererà e riciclerà oltre 9.000 km di cavi sottomarini in disuso, generando un risparmio stimato di oltre 35.000 tonnellate di CO₂e.

Continua...

SPS Italia 2025: un viaggio nell'industria manifatturiera intelligente e sostenibile

  • 24 Gennaio 2025

La tredicesima edizione di SPS Italia, fiera di riferimento per l'automazione e il digitale nell'industria, si terrà a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. 

Continua...

Gestione degli pneumatici fuori uso: una responsabilità da ripensare

  • 22 Gennaio 2025

Negli ultimi 5 anni più di 100 mila tonnellate di pneumatici fuori uso sono finite nei centri di raccolta comunali e gestite fuori del perimetro della responsabilità estesa del produttore.

Continua...

I gondolieri sub puliscono i canali di Venezia

  • 17 Gennaio 2025

Sono i volontari dell’associazione Gondolieri Sub che ripuliscono più volte all’anno i canali di Venezia, con il supporto di Veritas e della Polizia locale.

Continua...

Annunciati i finalisti del Plastics Recycling Awards Europe 2025

  • 17 Gennaio 2025

Plastics Recycling Awards Europe 2025 ha annunciato la rosa dei finalisti. I vincitori dei sette premi saranno svelati il ​​2 aprile al Plastics Recycling Show Europe, dove saranno esposti anche tutti i finalisti.

Continua...
Cesaro Mac Import Bauma 2025

Termovalorizzatori, accordo Regione Siciliana-Invitalia per la gestione delle gare

  • 15 Gennaio 2025

E' stato sottoscritto un accordo con cui la Regione Siciliana affida a Invitalia il ruolo di Centrale di Committenza per l’indizione, la gestione e l’aggiudicazione dei contratti pubblici per la costruzione di due termovalorizzatori che sorgeranno a Palermo e a Catania.

Continua...

I rifiuti crescono più del PIL

  • 15 Gennaio 2025

L’ultima pubblicazione di REF Ricerche sui rifiuti analizza la produzione dei rifiuti in relazione alla crescita del prodotto interno lordo.

Continua...

Mission Innovation 2.0: avviso MASE da 21 milioni su Materie Prime Critiche e Materie Prime Strategiche

  • 14 Gennaio 2025

Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS). Dal 3 febbraio possono essere inviate proposte progettuali e domande di contributo: finanziamenti a ricerca, sviluppo e innovazione lungo l’intera catena di valore.

Continua...

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

  • 14 Gennaio 2025

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature in ottica di economia circolare, che porteranno, già dal primo anno, una riduzione del 15% di scarti indifferenziati.

Continua...

Multiutility italiane: uno sguardo al Sud

  • 10 Gennaio 2025

Le Utility del Mezzogiorno hanno un ruolo decisivo per rilanciare l’economia del Sud.

Continua...

Rubber Conversion: la gomma riciclata ad alta qualità protagonista al Rubber Day 2025

  • 8 Gennaio 2025

Rubber Conversion in occasione del Rubber Day 2025 presenterà la sua tecnologia proprietaria di devulcanizzazione, che consente il riciclo avanzato della gomma proveniente da pneumatici fuori uso, creando mescole ad alte performance e basse emissioni di CO2. 

Continua...

Rifiuti tessili: scattato l’obbligo di recupero

  • 7 Gennaio 2025

Dal 2025 in Europa è obbligatorio il recupero differenziato dei rifiuti tessili. In Italia, come in altri paesi UE, l’obbligo della raccolta differenziata del tessile era già attiva dal 1 gennaio 2022. L’obiettivo europeo non si focalizza solo sulla raccolta, ma vuole definire una filiera che preveda anche il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti tessili.

 

Continua...

Lavori stradali, SITEB: norma sui CAM strade in vigore dal 21 dicembre, si rischia il blocco delle opere

  • 18 Dicembre 2024

Alla vigilia dell’entrata in vigore della norma sui Criteri Ambientali Minimi per le opere stradali, l’Associazione Strade Italiane e Bitumi lancia l’allarme: comuni e stazioni appaltanti medio-piccole non sono ancora pronti.

Continua...

Novità nel Management Lenze

  • 18 Dicembre 2024

Il Dr. Marc Wucherer sarà il nuovo Presidente dell’Executive Board di Lenze, a partire dal 1° gennaio 2025.

Continua...

Nuovo regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio

  • 17 Dicembre 2024

Imballaggi sostenibili: nuove norme per ridurre i rifiuti e aumentare il riutilizzo nell'UE. Con l’adozione formale da parte del Consiglio Europeo, il nuovo regolamento sugli imballaggi sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore. Il regolamento sarà applicato 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.

Continua...

I riciclatori di materie plastiche di EuRIC pubblicano una tabella di marcia per la competitività e l'innovazione del settore

  • 10 Dicembre 2024

La Plastics Recycling Branch (EPRB) di EuRIC ha pubblicato una tabella di marcia sul futuro del settore europeo del riciclaggio delle materie plastiche, in quanto quest'ultimo è attualmente alle prese con una domanda estremamente bassa di materiali riciclati e con la concorrenza sleale dei paesi terzi che minacciano la circolarità in Europa.

 

Continua...