Terra dei Fuochi: i Carabinieri Tutela Ambientale di Napoli hanno sequestrato 12 impianti di depurazione gestiti dalla Gesesa Spa.
Continua...I Sindaci scrivono una lettera alla governatrice della Regione Calabria Jole Santelli per chiedere una soluzione definitiva al problema dello smaltimento dei rifiuti nel Reggino.
Continua...In diretta sulla pagina Facebook dell'Ispra il 21 maggio la presentazione dell'Inventario dei fenomeni franosi.
Continua...Lo rivela il nuovo studio commissionato dal consorzio Gas for Climate, che propone un target europeo vincolante di idrogeno e biometano nelle infrastrutture gas.
Continua...Al via uno studio epidemiologico nazionale su inquinamento atmosferico e COVID-19.
Continua...Il ministro in audizione: “Non ci sono problemi di capacità di gestione”.
Continua...Dal mondo delle imprese un’iniziativa per una ripresa green dell'economia italiana. Già 110 firme per il Manifesto 'Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia'.
Continua...Costa: Un duro colpo alla criminalità ambientale, portato a segno grazie all’impegno in contrasto dei roghi di rifiuti.
Continua...Venerdì 8 maggio alle ore 12 ci sarà in diretta streaming la presentazione dei risultati raggiunti dalla commissione per la bonifica delle discariche. Sono state bonificate 41 discariche in 36 mesi. L’Italia ha risparmiato 34 milioni di euro dall’inizio della sanzione nel 2014, l’infrazione semestrale diminuisce da 42.000.000,00 agli attuali 8.600.000,00.
Continua...A distanza di quasi 30 anni dalla legge 257/1992 che ha vietato l’utilizzo di questo materiale nel nostro Paese, sono ancora 6000 le persone che muoiono ogni anno di amianto in Italia e sono migliaia gli italiani che si ammalano di mesotelioma pleurico e di altri tumori polmonari.
Continua...Una massa di fango e detriti si staccò dalla montagna e dalla collina sovrastanti i paesi di Quindici (in Irpinia), Sarno, Siano e Braciliano (Salerno).
Continua...È di 138.879.408 euro il valore complessivo per un totale di 939.892 MWh calcolati sul fabbisogno delle 22 aziende totalmente pubbliche che gestiscono il servizio idrico integrato di più di 11 milioni di utenti.
Continua...Un team autorevole e appassionato.
Continua...L'appello di Legambiente: Non utilizzare ipoclorito di sodio, limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo in aree circoscritte, seguire indicazioni scientifiche e linee guida Iss e Ispra.
Continua...Emilia Romagna: si ipotizzano 100 milioni le risorse necessarie per la riduzione della TARI per imprese e utenze chiuse. Undici milioni subito disponibili tra fondo incentivante e fondo Covid.
Continua...Articolo di Alessia Tocchi sulle procedure da effettuare in Emilia Romagna prima della riapertura delle piscine.
Continua...'Il COVID-19 sta avendo un impatto devastante. È una crisi internazionale senza precedenti, umana, sanitaria ed economica. Ma per evitare che da una tragedia ne derivi una seconda a causa di una ripartenza 'black', dobbiamo pensare ad un futuro green'.
Continua...L'Istat ha pubblicato l’aggiornamento al 2019 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100.
Continua...