Nel 2018 i visitatori e gli espositori di Ifat avranno più spazio a disposizione perchè la fiera di Monaco di Baviera sta costruendo nuovi padiglioni.
Continua...Centinaia di visitatori da più di 44 Paesi, 19 macchinari esposti e due al lavoro in campo prove e più di 500 mq di area espositiva: questi i numeri che hanno contraddistinto la presenza di MB Crusher alla fiera Samoter di Verona da poco terminata.
Continua...Grande afflusso di operatori, aziende soddisfatte e affari conclusi agli stand. Le tre rassegne per la prima volta in contemporanea nel quartiere fieristico di Verona, grazie all’accordo tra Fiera Milano e Veronafiere.
Continua...Dal mare alla montagna, dalle città d’arte alle metropoli, come si differenziano i rifiuti e quanto costa raccoglierli e gestirli. Ce lo dice l'ultima indagine Utilitalia.
Continua...Nell’anniversario della riforma dei rifiuti un’indagine Ipsos dice che il 93% degli italiani considera la raccolta differenziata un’utile necessità.
Continua...Attraverso l’acquisizione da parte della controllata Waste Recycling del ramo d’azienda impianti della società pisana Teseco, primaria realtà nel trattamento e recupero dei rifiuti industriali, si amplia ulteriormente l’offerta commerciale e l’importante dotazione impiantistica di Herambiente.
Continua...I target di riciclaggio al 2030 innalzati al 70% per i rifiuti solidi urbani e all’80% per gli imballaggi.
Continua...SNPA non è più la semplice somma di 22 enti autonomi ed indipendenti ma è un vero e proprio Sistema a rete.
Continua...L'edizione 2016 della fiera francese è stata caratterizzata da una valorizzazione senza precedenti dell’innovazione in tutti i settori eco-industriali e da una forte rappresentazione degli operatori internazionali, frutto di un grande lavoro con i partner del salone.
Continua...La lista degli espositori si allunga. Già occupati dieci padiglioni del quartiere fieristico di Verona. Anche Doosan-Bobcat, Hidromek, Mecalac e VF Venieri si aggiungono agli altri importanti marchi che hanno già confermato la loro presenza.
Continua...Tra le grandi città, Venezia e Milano al top per la differenziata. L’igiene urbana costa in media 168 euro l’anno.
Continua...Le imprese industriali continuano ad effettuare investimenti per rimuovere l’inquinamento dopo che è stato prodotto anziché integrare gli impianti con tecnologie più “pulite” che aiutano a proteggere l’ambiente dagli effetti negativi del processo produttivo.
Continua...Completamente automatizzata e con una capacità nominale di 450.000 t/anno, l’Ecocentrale Granada, di Alhendín (Granada), è uno degli impianti di punta nel riciclaggio dei rifiuti in Spagna. Lo scorso anno, l’Ecocentrale ha registrato una percentuale di recupero sui rifiuti RSU in ingresso del 10,80%. L’impianto è costituito da 4 linee che processano 30 tonnellate di rifiuti l’ora e dispone di 10 separatori automatici AUTOSORT di TOMRA Sorting Recycling.
Continua...Cresce il recupero di imballaggi e il flusso di materie prime seconde prodotte dall’industria del riciclo.
Le cifre in crescita della circular economy italiana nel WAS- Waste Strategy Annual Report 2016.
Continua...