I fanghi di depurazione sono una risorsa da valorizzare per la quale serve una strategia nazionale. Uno studio di Althesys, realizzato in collaborazione con Utilitalia e FISE Assombiente, lancia la roadmap per l'industria idrica in termini di economia circolare. Marangoni: Una gestione di ampio respiro deve considerare tutte le opzioni tecnologiche per valorizzare una risorsa oggi ancora trascurata.
Continua...I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
Continua...Giordano Colarullo e Filippo Brandolini di Utilitalia sottolineano quanto il settore idrico e quello della gestione dei rifiuti possano essere agevolati dai fondi del Recovery Fund per favorire la realizzazione di impianti industriali e l’attuazione di riforme strutturali.
Continua...Iren perfeziona l’acquisizione della Divisione Ambiente di Unieco Società Cooperativa in Liquidazione Coatta Amministrativa.
Continua...Quando si parla di 'recupero energetico', molte persone pensano di bruciare rifiuti per creare energia termica. È corretto, ma molti non si rendono conto che significa anche attingere all'energia immagazzinata dalla materia organica nelle acque reflue.
Continua...Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.
Continua...Le tecnologie per l'ambiente in una Guida dedicata. Nell'edizione 2021 scopri quali sono le migliori tecnologie sul mercato nel settore dell'ambiente, del recycling, del recupero, del riciclaggio, dei rifiuti, dell'economia circolare, del trattamento delle acque, delle rinnovabili, della green economy e tanto altro ancora.
Continua...Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
Continua...Presentate le edizioni 2020 delle manifestazioni dedicate allo sviluppo sostenibile, dal vivo dal 3 al 6 novembre alla fiera di Rimini. Il Presidente Italian Exhibition Group, Cagnoni: "Senza la fiducia delle imprese, sarebbe stato impossibile un risultato tanto significativo".
Continua...Oltre 80 talk in presenza nei calendari di Ecomondo e di Key Energy, in programma dal 3 al 6 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Rimini. Italian Exhibition Group aumenta fruizione dei contenuti e opportunità di mercato per l’economia circolare e le rinnovabili, con una piattaforma digitale per seguire gli eventi e generare business per gli espositori. I due saloni diventano ibridi: in presenza fisica e digitali insieme, sulla rotta del Green Deal europeo che ridisegna l’economia e le nostre città.
Continua...SUEZ ha realizzato la rifunzionalizzazione della stazione di depurazione di Napoli Cuma, garantendo il trattamento delle acque reflue pari a 1,2 milioni di abitanti equivalenti.
Continua...Nuovo progetto di economia circolare del gestore dell’acqua pubblica della Città metropolitana di Milano che ha ottenuto la prima autorizzazione in Italia per fornire alle imprese locali 2.500 tonnellate di sabbie da reimpiegare nei cantieri del territorio.
Continua...Il nuovo asset ambientale è attivo in Umbria, nel parco eco-industriale di Nera Montoro (TR) ed è autorizzato al trattamento di 438.000 mc/anno di acque di falda e 58.000 ton/anno di rifiuti liquidi.
L'impianto di proprietà della JV Purify Srl tra algoWatt e ATP Project & Constructions ha visto l'investimento totale pari a circa Euro 9 milioni.
Gli effetti indotti degli investimenti di un solo anno delle maggiori società di servizi pubblici locali valgono quasi quanto l’intero decreto Cura-Italia e il 40% del decreto Rilancio. I dati sono stati diffusi nel corso di un webinar di Ecomondo/Key Energy.
Continua...Terra dei Fuochi: i Carabinieri Tutela Ambientale di Napoli hanno sequestrato 12 impianti di depurazione gestiti dalla Gesesa Spa.
Continua...La tua azienda vuole visibilità?
Continua...La prossima edizione dal 30 maggio al 3 giugno 2022.
Continua...Italian Exhibition Group vara uno spazio espositivo aggiuntivo da 9mila metri quadri lordi, salgono a 138mila i metri quadri totali per Ecomondo e Key Energy.