A causa della crescente diffusione del coronavirus (COVID-19) in Europa e sulla base delle raccomandazioni del Ministero della Salute tedesco e del governo dello Stato bavarese, Messe München si sente in dovere di rimandare l'IFAT 2020.
Continua...Utilitalia presenta il Rapporto Lavoro 2020: nel 2018 si sono registrati 4.200 nuovi ingressi a fronte di 3.218 uscite. Al contempo la contrattazione collettiva ha permesso di ridurre i differenziali retributivi con i settori industriali. L’età media degli addetti resta alta, con gli over 50 che rappresentano ancora il 50%.
Continua...Assegnati i premi Top Utility 2020 che vanno anche ad Acea, Ambiente Servizi, Enel, Etra, Gruppo Egea e Iren.
Continua...Un'iniziativa per far scoprire agli alunni delle scuole primarie l'importanza e il rispetto per l'acqua.
Continua...A Milano il punto sui trend del settore nell’ottava edizione del report sulle migliori aziende dei servizi pubblici locali nei settori energia, rifiuti e acqua.
Continua...23,2 milioni di euro subito trasferiti al Commissario straordinario per gli interventi urgenti su rete idrica, opere di collettamento, fognatura e depurazione.
Continua...L’intervento per 20,4 mln di euro si aggiunge ai lavori per depurazione, reti idriche e fognarie di Acquedotto Pugliese sulla città di Bari. Investimento complessivo è di circa 230 mln di euro.
Continua...Atersir, l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e i Rifiuti, ha approvato il Piano Operativo degli Interventi (P.O.I.) del servizio idrico integrato che il gestore Montagna 2000 Spa ha presentato per l’annualità 2020-2023 e la revisione straordinaria della programmazione 2019, che tiene conto di volumi di investimento maggiori rispetto alla precedente pianificazione programmata.
Continua...Valorizzare i fanghi di depurazione ed identificare le modalità di recupero più sostenibili è l’obiettivo del progetto “Forme avanzate di gestione dei fanghi di depurazione in un hub innovativo lombardo” presentato dal Gruppo A2A, attraverso la controllata A2A Ambiente come capofila, insieme ai partner BrianzAcque, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Lariana Depur, MM e TCR Tecora.
Continua...Il movimento mondiale dei Fridays for Future, il Green Deal europeo, il programma tedesco di tutela del clima 2030: la lotta ai cambiamenti climatici domina il dibattito pubblico ormai da mesi.Il salone di tecnologie ambientali IFAT, in programma a maggio a Monaco di Baviera, mostrerà quale contributo offrono una moderna economia circolare e l'economia dei rifiuti alla tutela del clima.
Continua...La Corte di Appello di Bologna ha accolto l’istanza di Montagna 2000 Spa di sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza n. 88/2019 del Tribunale di Parma, che aveva condannato la società a pagare una ingente somma al Comune di Berceto per rate di mutuo del servizio idrico, e ha fissato una nuova udienza il 29 marzo 2022.
Continua...At the end of 2019 the EC declared the ambitious aim for Europe to become the first climate-neutral continent by 2050, slowing down global heating and mitigating its effects. Sure enough, these processes will reflect on the sustainable development of SE Europe, which will speed up the investments in the following areas: environment, climate and digitalization.
Continua...Superamento delle differenze nord-sud, tetto agli aumenti, sostenibilità ambientale e misura dei consumi, rafforzamento dei controlli sulla realizzazione effettiva degli investimenti.
Continua...La top ten degli articoli più letti su Recycling Industry, il giornale dedicato al settore del riciclaggio industriale. Quali sono stati gli argomenti più interessanti per i nostri lettori?
Continua...Nel corso dell’Assemblea generale la Federazione dei servizi pubblici lancia la sua strategia per lo sviluppo sostenibile, che potrebbe creare 100 mila nuovi posti di lavoro.
Continua...MM spa affida a VOMM la conduzione e la manutenzione dell’impianto di essiccamento del Depuratore di Milano San Rocco.
Continua...I risultati sono positivi.
Continua...Si è da poco conclusa l'edizione 2019 di Ecomondo, il grande salone della circular economy. Un evento imperdibile per le aziende del settore della green economy. Oltre 1300 le aziende hanno occupato i 129.000 mq del quartiere fieristico riminese.
Continua...