
I finalisti dello Swedish Steel Prize 2014
I quattro finalisti dello Swedish Steel Prize di quest’anno sono caratterizzati da soluzioni nuove ed innovative, alta qualità e competitività. Il vincitore sarà annunciato durante la cerimonia che si terrà il 20 novembre 2014 a Stoccolma.
È molto emozionante far parte di questa giuria, avere a che fare con le candidature e vivere la creatività che sfocia in nuovi sviluppi e utilizzi dell’acciaio altoresistenziale. Durante i 16 anni in cui è stato assegnato lo Swedish Steel Prize, siamo stati in grado di stare al passo con i cambiamenti e le evoluzioni nell’utilizzo dell’acciaio altoresistenziale, dalla riduzione di peso alla sicurezza e dal minore impatto ambientale fino alla competitività," afferma Gregoire Parenty, Presidente della giuria, Executive Vice President e Head of Market Development.
I quattro finalisti di quest’anno sono stati nominati per l’innovativa progettazione ottenuta grazie agli acciai altoresistenziali. La giuria ha scelto le innovazioni in ambito minerario, dell’industria forestale e dei trasporti. I finalisti sono:
Dumper – Belaz, Bielorussia
La Belaz ha realizzato il dumper più grande al mondo che apporta vantaggi considerevoli in termini di produttività e di risparmio di carburante, grazie all’acciaio altoresistenziale e un design unico.
Rimorchio per il trasporto di bevande – Santander, Cile
La Santander ha sviluppato un nuovo rimorchio leggero per il trasporto di pallet di bevande. Il carico utile è stato aumentato in modo che sette nuovi rimorchi possono trasportare lo stesso carico di otto rimorchi tradizionali, il che significa disporre di vantaggi sia dal punto di vista economico che da quello ambientale.
Rulli di alimentazione per abbattitrice forestale – Timo Penttimies, Finlandia
La Timo Penttimies, utilizzando la lamiera tagliata al laser Hardox, è riuscita a progettare un rullo di alimentazione per abbattitrici forestali del tutto nuovo, innovativo e conveniente.
Impianti di vagliatura – Vale, Brasile
La Vale ha progettato una nuova generazione di vagli, principalmente per l’utilizzo all’interno di miniere e cave di grandi dimensioni, utilizzando l’Hardox 450, che unisce robustezza e tenacia alla resistenza all’usura. Questo nuovo vaglio offre tempi di inattività ridotti, grazie a un flusso migliore del materiale e a una manutenzione più semplice, il che produce grandi risparmi economici ed ambientali.