La trasformazione di Chernobyl, una sfida a lungo termine
Il più grande disastro nucleare della storia dell’umanità sta ancora richiedendo uno sforzo internazionale per la messa in sicurezza del sito: dalla copertura alla gestione dei componenti radioattivi.
Il 26 aprile 1986 la centrale nucleare di Chernobyl, nel nord dell'Ucraina, è diventata il luogo del peggior incidente nucleare mai avvenuto. Un’esplosione ha distrutto il reattore dell'unità 4 della centrale ed è stato rilasciato materiale radioattivo, che ha colpito gran parte dell'Ucraina, Bielorussia e Russia, ma ha raggiunto anche l'Europa occidentale.
Il disastro di Chernobyl è il peggior incidente nucleare della storia a cui ancora oggi, dopo 35 anni, si sta cercando di porre rimedio.
I primi interventi sono stati realizzati per una iniziale stabilizzazione della situazione, ma il processo è ancora lungo e negli anni si è operata una gara di solidarietà internazionale che ha coinvolto i principali paesi del mondo per la trasformazione e la progressiva messa in sicurezza del luogo. Nel novembre 2016 il New Safe Confinement, il “nuovo confinamento sicuro”, un enorme arco, è stato spostato sul vecchio sarcofago che ospita il reattore 4 distrutto.
Il New Safe Confinement rende il sito sicuro e consente lo smantellamento del vecchio ricovero e la gestione dei rifiuti radioattivi all'interno del ricovero. In seguito all'installazione, al collaudo e alla messa in servizio dei sistemi, il nuovo confinamento sicuro è stato consegnato alle autorità ucraine e il Chernobyl Shelter Fund è stato chiuso alla fine del 2020. Il Chernobyl Shelter Fund (CSF) è stato istituito presso la BERS (la Banca Europea) nel 1997 per aiutare l'Ucraina a rendere stabile e sicuro dal punto di vista ambientale il sito del rifugio temporaneo sopra il reattore distrutto di Chernobyl. Il fondo ha ricevuto oltre 1,6 miliardi di euro da 45 donatori.
Il New Safe Confinement
Il New Safe Confinement rappresenta una straordinaria impresa di ingegneria. La struttura da 36.000 tonnellate è alta 108 metri, lunga 162 metri e ha una luce di 257 metri. Fornisce un ambiente di lavoro sicuro dotato di una gru per carichi pesanti per il futuro smantellamento del rifugio e la gestione dei rifiuti.
La struttura è stata costruita da Novarka, un consorzio di società di ingegneria francesi Bouygues e Vinci. Tutti i lavori in loco sono stati eseguiti nel rispetto delle più severe normative in materia di salute e sicurezza da personale specializzato la cui esposizione alle radiazioni è stata costantemente monitorata.
Lo stoccaggio del combustibile radioattivo e l’impianto per il trattamento dei rifiuti liquidi
L'incidente ha portato a una revisione mondiale degli standard di sicurezza nucleare e dei processi normativi e al riconoscimento che la cooperazione internazionale in questo campo è di fondamentale importanza. Il coinvolgimento della BERS nei programmi di sicurezza nucleare e nei progetti di Chernobyl ne è una diretta conseguenza.
L'incidente lasciò l'Ucraina con un'eredità costosa quando il paese ottenne l'indipendenza nel 1991, compresi i costi di gestione del sito, lo smantellamento delle tre unità del reattore intatte, la perdita di terra coltivabile, lo screening sanitario o il sostegno alle vittime.
La BERS (la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) è stata incaricata dalla comunità internazionale di gestire i fondi che finanziano gli sforzi per trasformare Chernobyl in un luogo sicuro e protetto. Lo smantellamento di qualsiasi centrale nucleare è una sfida. A Chernobyl, dove l'ultima unità è stata chiusa nel 2000, è ulteriormente complicato dal fatto che si svolge in un'area contaminata. La BERS ha aiutato l'Ucraina ad affrontare la sfida di rendere Chernobyl sicura e protetta da quando è stata invitata per la prima volta dal paese e dal G7 a gestire i fondi dei donatori dedicati nel 1995.
L'intero Piano di implementazione dello Shelter (di cui il posizionamento del sarcofago è solo una parte) è costato 2,1 miliardi di euro ed è stato ora completato. È finanziato dai contributi di 45 paesi, dalla Commissione Europea e dalla BERS.
La BERS gestisce anche il conto della sicurezza nucleare che finanzia due ulteriori infrastrutture di disattivazione presso il sito:
1) L'impianto di stoccaggio temporaneo del combustibile esaurito 2 per elaborare i gruppi di combustibile esaurito dai reattori da 1 a 3, posizionarli in contenitori a doppia parete e racchiuderli in moduli di cemento per un periodo minimo di 100 anni. Questo lavoro è stato eseguito dalla società statunitense Holtec. La struttura ha superato con successo i test a caldo e le prime taniche di combustibile esaurito sono state trasportate alla loro destinazione finale. L'impianto è costato oltre 400 milioni di euro.
2) L'impianto di trattamento dei rifiuti radioattivi liquidi è stato il primo progetto gestito dalla BERS a Chernobyl. L'impianto recupera liquidi altamente attivi dai serbatoi di stoccaggio attuali, li trasforma in uno stato solido e li sposta in contenitori per lo stoccaggio a lungo termine. L'impianto è completo e pienamente operativo.
Lo stoccaggio del combustibile esaurito di Chernobyl
I test a caldo sono iniziati a fine 2020 presso l'Interim Storage Facility 2 (ISF-2) a Chernobyl, dove i combustibili nucleari esauriti dai reattori 1, 2 e 3 saranno processati e immagazzinati nel più grande deposito nucleare a secco del mondo.
Il trattamento e lo stoccaggio sicuro dei combustibili nucleari esauriti a Chernobyl è uno dei compiti chiave rimanenti nel sito. Mentre l'incidente del 1986 ha distrutto il reattore 4, gli oltre 21.000 gruppi di combustibile utilizzati nei reattori di tipo RMBK 1, 2 e 3 sono stati rimossi negli anni successivi e temporaneamente immagazzinati in un impianto di tipo umido.
Il nuovo ISF-2 sostituirà le attuali disposizioni di stoccaggio del sito, fornendo uno stoccaggio sicuro per un minimo di 100 anni. Un treno speciale appositamente costruito trasporterà i gruppi di combustibile nucleare esaurito all'impianto ISF-2 dove saranno tagliati, essiccati e confezionati in contenitori a doppia parete nell'impianto di lavorazione appositamente progettato e, infine, trasferiti al deposito in loco di nuova costruzione.
Un totale di 232 contenitori a doppia parete saranno conservati e monitorati in modo sicuro per un minimo di 100 anni nei singoli moduli in calcestruzzo. L'Interim Storage Facility-2 è costato 400 milioni di euro.