CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Avviata la bonifica dell’ARIN di Bagnoli – Coroglio (NA)

Avviata la bonifica dell’ARIN di Bagnoli – Coroglio (NA)

Greenthesis S.p.A. ha annunciato l’avvio delle operazioni di bonifica presso l’area di rilevante interesse nazionale di Bagnoli-Coroglio (NA), un intervento cruciale nell’ambito di uno dei più estesi e significativi programmi nazionali di risanamento ambientale, volto alla riqualificazione di un’area storicamente segnata dall’inquinamento derivante dalle passate attività industriali.

Sono partite lo scorso 3 marzo le attività di demolizione dei “capannoni Morgan” che a breve saranno terminate, per poi dare inizio alla fase di preparazione delle aree dedicate alla realizzazione ed installazione degli impianti di bonifica per il trattamento chimico-fisico dei terreni.

Questo importante progetto, il cui obiettivo consiste nel poter restituire alla comunità un territorio riconvertito e nuovamente reso fruibile, si inserisce nel più ampio programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana predisposto da Invitalia come soggetto attuatore ed approvato dal Commissario Straordinario di Governo e Sindaco di Napoli Manfredi.

Le attività, che saranno realizzate con tecnologie avanzate e processi all’avanguardia, permetteranno il risanamento dei suoli attraverso metodologie di bonifica altamente efficienti e rispettose dell’ambiente. In particolare, Greenthesis farà ricorso a:

  • Desorbimento termico, per la rimozione selettiva tramite calore degli inquinanti volatili presenti nei terreni;
  • Soil washing, per la rimozione dei metalli e per il recupero e la valorizzazione dei materiali trattati tramite sistemi di lavaggio a circuito chiuso che eliminano l’impiego di acqua esterna e minimizzano gli sprechi;
  • Phytoremediation, con l’impiego di particolari essenze arboree ed erbacee in grado di assorbire e degradare gli inquinanti attraverso le loro radici, foglie e steli.

L’utilizzo di tali tecnologie consentirà di recuperare oltre l’80% del materiale rimosso dalla propria sede geologica, riducendo significativamente l’impatto ambientale delle complessive operazioni svolte e, al contempo, contribuendo all’effettiva implementazione di un modello di bonifica realmente sostenibile.

L’intervento su Bagnoli rappresenta una tappa chiave nell’intero percorso di trasformazione dell’area. Proprio in ragione di ciò, il progetto prevede un costante dialogo con le istituzioni e le comunità locali, affinché la rigenerazione territoriale in atto possa avvenire in modo sinergico e condiviso.

“Siamo particolarmente orgogliosi di poter mettere la nostra esperienza al servizio di un progetto così rilevante per il Paese”, dichiara Simona Grossi, Amministratore Delegato di Greenthesis S.p.A. “L’intervento a Bagnoli dimostra come sia possibile coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e responsabilità sociale, trasformando un’area compromessa in un’opportunità per il futuro.”

L’avvio della bonifica segna pertanto un primo passo concreto verso la riqualificazione dell’area di Bagnoli – Coroglio e rappresenta un ulteriore impegno di Greenthesis nella realizzazione di progetti ad alto valore ambientale e sociale.


Cesaro Mac Import Bauma 2025