Riciclo dei materassi: il progetto Sleep Circular per portare il riciclaggio all’80%
FEAD avvia lo sviluppo del progetto Sleep Circular per migliorare il trattamento a fine vita dei materassi.

FEAD, l'Associazione Europea per la Gestione dei Rifiuti, ha riunito un gruppo di esperti provenienti dalla catena del valore dei materassi per visitare l'impianto di RetourMatras nei Paesi Bassi e per iniziare a gettare le basi di una Partnership Circolare della Catena del Valore. Il progetto Sleep Circular è un’iniziativa FEAD volta ad affrontare i bassi tassi di raccolta e riciclaggio dei materassi a fine vita in Europa e a realizzare un ciclo di vita dei materassi veramente circolare attraverso la collaborazione intersettoriale della catena del valore. Questo progetto riflette la visione di FEAD di un'economia circolare alimentata da partnership strategiche che collegano il settore della gestione dei rifiuti con la produzione industriale per incrementare l'adozione di materiali riciclati e promuovere la crescita sostenibile. A tal fine, FEAD ha lanciato un invito a partner per questo ambizioso progetto.
Un gruppo di esperti FEAD specializzati nella raccolta e nel riciclaggio di materassi provenienti da vari Stati membri si è incontrato in loco per gettare le basi del piano d'azione del progetto. Questo piano sarà successivamente presentato e discusso con tutti i partner a livello europeo coinvolti. Sleep Circular mira ad aumentare l'attuale tasso di riciclaggio dei materassi dal 20% all'80%, a deviare i materassi dalle discariche e dall'incenerimento e a forgiare legami più forti tra il settore della gestione dei rifiuti, i produttori industriali e le autorità locali. Con il primo piano di lavoro del Regolamento UE sulla progettazione ecocompatibile per i prodotti sostenibili (ESPR) adottato il 19 aprile 2025, la Commissione europea ha identificato i mobili, compresi i materassi, come priorità per lo sviluppo di criteri di progettazione ecocompatibile. Questo riconoscimento evidenzia l'importanza strategica del settore a livello europeo e l'urgente necessità di miglioramenti in termini di sostenibilità.
RetourMatras - membro di DWMA, l'Associazione olandese per la gestione dei rifiuti, membro di FEAD - è operativa nei Paesi Bassi, in Belgio, nel Regno Unito e in Francia con 7 impianti di smantellamento finora. Con un approccio innovativo, l'azienda ricicla annualmente 1,5 milioni di materassi in materie prime di alta qualità, apportando un contributo significativo all’economia circolare e riduzione di CO₂. L'azienda ha già raggiunto un tasso di riciclaggio dell'80% nel 2024 e un recupero dell'85% dei materiali per il riutilizzo, tra cui schiuma, acciaio, tessile e rifiuti misti, che vengono destinati al recupero energetico. Attraverso diversi processi tecnologici, RetourMatras realizza un risparmio annuo di CO₂ di 101 milioni di chili, un passo avanti significativo in questo campo.
‘‘FEAD è fortemente impegnata per il successo di questo progetto. Siamo orgogliosi di poter contare su esperti dedicati tra i nostri membri che stanno lavorando duramente per spingere verso ambiziosi obiettivi di raccolta e riciclaggio dei materassi a fine vita, garantendo la trasformazione di questi rifiuti ingombranti in risorse.’’ Paolo Campanella, Segretario Generale di FEAD.
“La creazione di una catena del valore dei materassi veramente circolare richiede la collaborazione lungo l'intera catena del valore, dai produttori e rivenditori alle associazioni di gestione dei rifiuti, ai riciclatori e ai responsabili politici. Siamo orgogliosi che le basi per questa iniziativa vengano gettate nel nostro stabilimento di RetourMatras. Riflette la nostra ambizione condivisa di trasformare i materassi da rifiuti in risorse preziose su vasta scala.’ Chico van Hemert, Amministratore Delegato di RetourMatras Group. FEAD auspica di cooperare con diversi stakeholder per sottolineare l'importanza dei materassi come flusso di rifiuti.
Foto di Pixabay.